In giapponese la pronuncia delle parole segue alcune semplici regole di base, con eccezioni molto rare:
Per imparare a scrivere in giapponese, il primo passo è conoscere gli alfabeti sillabici: hiragana e katakana.
Questi alfabeti contengono le stesse sillabe (anche se il katakana contiene combinazioni speciali per riprodurre alcuni suoni delle lingue occidentali).
A differenza dell'hiragana (usato normalmente come alfabeto sillabico), il katakana è usato principalmente per i nomi occidentali, le parole
di origine straniera, le onomatopee (molto usate in giapponese) oppure per mettere in risalto una parola (come se in italiano fosse scritta tutta in maiuscolo).
Le sillabe sono raggruppate in gruppi da 5, in base alla vocale con cui finiscono, per esempio ka-ki-ku-ke-ko, sa-shi-su-se-so, ecc.. in molti
gruppi ci sono delle eccezioni (per esempio il "shi" nell'esempio di prima).
Le sillabe di base di hiragana e katakana sono le seguenti:
あ a |
い i |
う u |
え e |
お o |
か ka |
き ki |
く ku |
け ke |
こ ko |
が ga |
ぎ gi |
ぐ gu |
げ ge |
ご go |
さ sa |
し shi |
す su |
せ se |
そ so |
ざ za |
じ ji |
ず zu |
ぜ ze |
ぞ zo |
た ta |
ち chi |
つ tsu |
て te |
と to |
だ da |
ぢ ji |
づ zu |
で de |
ど do |
な na |
に ni |
ぬ nu |
ね ne |
の no |
は ha |
ひ hi |
ふ fu |
へ he |
ほ ho |
ば ba |
び bi |
ぶ bu |
べ be |
ぼ bo |
ぱ pa |
ぴ pi |
ぷ pu |
ぺ pe |
ぽ po |
ま ma |
み mi |
む mu |
め me |
も mo |
や ya |
ゆ yu |
>よ yo |
||
ら ra |
り ri |
る ru |
れ re |
ろ ro |
わ wa |
を wo (o) |
|||
ん n |
ア a |
イ i |
ウ u |
エ e |
オ o |
カ ka |
キ ki |
ク ku |
ケ ke |
コ ko |
ガ ga |
ギ gi |
グ gu |
ゲ ge |
ゴ go |
サ sa |
シ shi |
ス su |
セ se |
ソ so |
ザ za |
ジ ji |
ズ zu |
ゼ ze |
ゾ zo |
タ ta |
チ chi |
ツ tsu |
テ te |
ト to |
ダ da |
ヂ ji |
ヅ zu |
デ de |
ド do |
ナ na |
ニ ni |
ヌ nu |
ネ ne |
ノ no |
ハ ha |
ヒ hi |
フ fu |
ヘ he |
ホ ho |
バ ba |
ビ bi |
ブ bu |
ベ be |
ボ bo |
パ pa |
ピ pi |
プ pu |
ペ pe |
ポ po |
マ ma |
ミ mi |
ム mu |
メ me |
モ mo |
ヤ ya |
ユ yu |
>ヨ yo |
||
ラ ra |
リ ri |
ル ru |
レ re |
ロ ro |
ワ wa |
ヲ wo (o) |
|||
ン n |
Gli ultimi caratteri che è necessario conoscere per scrivere in giapponese sono i kanji.
Purtroppo non è facile conoscere bene questi caratteri, dato che sono molti (un giappponese medio ne conosce circa 2000!) e spesso hanno
forme complesse.
Kanji (漢字) letteralmente significa "carattere cinese", dato che questo sistema di scrittura è stato importato in Giappone dalla Cina
nel IX secolo. Tuttavia il cinese e il giapponese sono lingue diverse e anche la pronuncia dei kanji e spesso anche il loro significato
cambiano tra le due lingue.
Per imparare bene i kanji la cosa migliore è averli sempre sott'occhio, esercitandosi ogni giorno in delle brevi letture di parole giapponesi che li contengono.
Per un occidentale può essere uno scoglio anche imparare i kanji di base, per questo ti proponiamo di giocare al KaruKanji, così potrai esercitarti sempre
con alcuni kanji di base (in particolare quelli richiesti per il livello N5 del JLPT) e inoltre potrai divertirti con un gioco basato su un gioco tradizionale
giapponese!
Non lasciarti sfuggire questa occasione e visita subito la sezione di questo sito dedicata al KaruKanji per prenderne una copia!!