Il JLPT (Japanese Language Proficiency Test), in giapponese Nihongo Nōryoku Shiken (日本語能力試験) è sicuramente l'esame di certificazione
della lingua giapponese più conosciuto.
Quest'esame si divide in 5 livelli denominati rispettivamente N1, N2, N3, N4 e N5. Ognuno richiede delle conoscenze viavia più avanzate
come grammatica, vocabolario e kanji. Per esempio il livello N5 (il livello base) richiede di conoscere 103 kanji e circa 800 voaboli...
più varie forme grammaticali. Delle risorse molto utili, soprattutto per i primi livelli puoi trovarle qui
JLPT study.
Ecco una breve tabella con i livelli dell'esame:
livello |
QCER |
Kanji |
Parole |
Descrizione |
N5 |
A1 |
~100 |
~800 |
Qualche conoscenza di giapponese |
N4 |
A2 |
~300 |
~1,500 |
Capacità di utilizzare il giapponese base |
N3 |
B1 |
~600 |
13000 |
Capacità di utilizzare il giapponese utilizzato nella vita di ogni giorno, anche quello con qualche grado di difficoltà |
N2 |
B2 |
~1000 |
~6,000 |
Capacità di utilizzare il giapponese utilizzato nella vita di ogni giorno, anche nelle situazioni con un certo grado di difficoltà |
N1 |
C1 |
~2000 |
~10,000 |
Capacità di utilizzare il giapponese in tutte le circostanze |
Per quanto riguarda il livello N5, il gioco del KaruKanji può essere una risorsa molto utile, in quanto contiene tutti i kanji richiesti e
anche le parole di esempio sono pensate per chi deve sostenere questo esame (abbiamo quindi evitato per quanto possibile di
inserire come esempi parole non molto comuni).
In Italia il JLPT è organizzato a luglio e dicembre nelle città di Roma, Milano e all'università
Ca' Foscari di Venezia. Per maggiori informazoni
puoi visitare il
Sito ufficiale del JLPT o dell'
L'Istituto Giapponese di Cultura, che si occupa dell'esame in Italia.